EDIZIONI URSAE COELI

ORSE CELESTI - IL BLOG

Luca Ricolfi: La società signorile di massa

Il lavoro di Luca Ricolfi, dato alle stampe da La nave di Teseo, si presta a due immediate considerazioni. La prima riguarda la casa editrice di Elisabetta Sgarbi, che finalmente…
Leggi tutto

Dardot – Laval: Ce cauchemar qui n’en finit pas

La “governance” riduce la vita pubblica al management o all’amministrazione, eliminando la politica, il conflitto e la deliberazione sui valori comuni o sui fini.   Il testo, inedito in lingua…
Leggi tutto

Alwan: L’amore è una piccola morte

Nell’epoca d’oro dell’Islam dei primi secoli, accanto ai progressi scientifici e filosofici, in un ambiente culturale molto più variegato e animato di quanto siamo abituati a immaginare e a sentirci…
Leggi tutto

Orizzonti bizantini. Dalla molteplicità all’unità interiore

Abbiamo ascoltato incantati il nuovo album dei Crown of Autumn, Byzantine Horizons. Un meraviglioso mosaico che riesce a tenere assieme in modo assolutamente armonico sfumature musicali variopinte: dal death metal…
Leggi tutto

Scomparsi i draghi, nessun eroe. Dell’involuzione della fiaba

Cartoni: fiabe contemporanee I cartoni animati sono il corrispettivo contemporaneo‎ della favola e della fiaba. In essi troviamo eroi in cui identificarsi e topoi ricorrenti‎ molto simili a quelli delle…
Leggi tutto

Simondon, Sul modo dell’esistenza di oggetti tecnici

Du mode d’existence des objets techniques, tesi complementare di dottorato di Gilbert Simondon, la cui tesi principale fu L’individuazione alla luce delle nozioni di forma e d’informazione, è stato pubblicato…
Leggi tutto

La famiglia tra feticcio e capriccio

L’evolvere della società occidentale verso nuove forme di vivere sociale ha intaccato i modelli eterni che plasmavano la società: ciò deve necessariamente portarci a riflettere su quanto si sta abbandonando,…
Leggi tutto

Clouscard – Il capitalismo della seduzione

Stiamo lavorando alla traduzione di un importante saggio, inedito in Italia, del filosofo Michel Clouscard: Il capitalismo della seduzione. Ne Il capitalismo della seduzione. Critica della socialdemocrazia libertaria, Michel Clouscard mostra…
Leggi tutto

Il delicato al di là del Capitalismo

Un pensiero forte della contemporaneità, tarlo tormentoso, crescente e bruciante spina nel fianco dell'occhiaiuto insonne vagante, se non come titolo del proprio manifestarsi, almeno dovrebbe avere come frase apicale questa:…
Leggi tutto

Riflessioni sul Natale

Recuperiamo e ripostiamo questo breve saggio sul Natale di un nostro collaboratore. Buona lettura! Tito Flavio Giuseppe (Titus Flavius Iosephus), nato Yosef ben Matityahu, fu uno storico, politico e militare…
Leggi tutto