Populismo, Dietrologia e Dominio Contro l’ideologia della mancanza di alternative In un breve saggio sul populismo di destra e di sinistra, contenuto nel recente Dal punto di vista comunista,…
Riceviamo da un nostro lettore e pubblichiamo con piacere un articolo introduttivo alla filosofia del Dao e alla sua applicazione fisica ed energetica nella pratica del TaiJiQuan Prima di…
"Coerenza: mi sono svegliato, stamane, con questa parola in bocca" queste le parole che accolgono il lettore quasi alle prime pagine del libro “Noi credevamo” di Anna Banti. Ed è…
Cartoni: fiabe contemporanee I cartoni animati sono il corrispettivo contemporaneo della favola e della fiaba. In essi troviamo eroi in cui identificarsi e topoi ricorrenti molto simili a quelli delle…
L’evolvere della società occidentale verso nuove forme di vivere sociale ha intaccato i modelli eterni che plasmavano la società: ciò deve necessariamente portarci a riflettere su quanto si sta abbandonando,…
Stiamo lavorando alla traduzione di un importante saggio, inedito in Italia, del filosofo Michel Clouscard: Il capitalismo della seduzione. Ne Il capitalismo della seduzione. Critica della socialdemocrazia libertaria, Michel Clouscard mostra…
Un pensiero forte della contemporaneità, tarlo tormentoso, crescente e bruciante spina nel fianco dell'occhiaiuto insonne vagante, se non come titolo del proprio manifestarsi, almeno dovrebbe avere come frase apicale questa:…
Recuperiamo e ripostiamo questo breve saggio sul Natale di un nostro collaboratore. Buona lettura! Tito Flavio Giuseppe (Titus Flavius Iosephus), nato Yosef ben Matityahu, fu uno storico, politico e militare…
Natale. Celebrare la Luce. Questo è il motto di ogni uomo e di ogni donna che desideri vivere spiritualmente la propria esistenza terrena. In tutte le epoche, gli uomini hanno…
Pubblicati in una nuova traduzione due scritti poco noti di René Daumal: La Guerra santa , seguita da Il ricordo determinante. "Parlerò per chiamarmi alla guerra santa. Parlerò per denunciare i…